STANDARD DI RAZZA

23.01.2013 20:04

 

DO-KHYI
(Tibetan Mastiff)



ORIGINE :     Tibet


PATROCINIO :     FCI


DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VALIDO :     24.03.2004


UTILIZZO  :   Cane da guardia e compagnia


CLASSIFICAZIONE F.C.I. :   Gruppo  2          Pinscher e Schnauzer-

                              Molossoidi - Cani Bovari Svizzeri
                      Sezione 2.2     Molossoidi
                              Cani da montagna
                      Senza prova di lavoro.


BREVE INTRODUZIONE STORICA :   Il Tibetan Mastiff (Do-Khyi) è un'antica razza da lavoro dei popoli nomadi

dell'Himalaya e guardiano tradizionale dei monasteri Tibetani. E' stato circondato da un grande mito fin dalla sua
prima scoperta in antichità. Dalla citazione di Aristotele (384-322 a.C.) ai famosi scritti di Marco Polo, che visitò
l'Asia nel 1271, tutti resconti lodanti la forza e imponenza del Tibetan Mastiff sia fisicamente che mentalmente.
Anche il suo abbaio è stato descritto come unico e tesoro altamente tipico della razza. Cinologi Europei del passato,
come Martin e Youatt, Megnin, Beckmann, Siber nonché Strebel e Bylandt hanno intensivamente descritto il
Tibetan Mastiff, affascinati dalle sue origini e funzioni nella cultura Tibetana. Qualcuno ha considerato la razza
il vero antenato di tutte le razze da  montagna e i molossi. Uno dei primi Tibetan Mastiff che si sappia siano giunti
in Occidente era un maschio spedito alla Regina Vittoria da Lord Hardinge (quando era Viceré dell'India) nel 1847.
Più tardi intorno al 1880, Edoardo VII (allora Principe di Galles) portò con sé in Inghilterra due cani.
La prima cucciolata registrata di Tibetan Mastiff nacque nel 1898 nello Zoo di Berlino.


ASPETTO GENERALE :   Potente, forte, ben costruito, dotato di buona ossatura. Imponente; di apparenza

solenne e seria. Combina maestosamente forza, robustezza e resistenza; adatto a lavorare con tutte le condizioni
climatiche. Lento nello sviluppo, raggiunge il suo meglio all'età di 2-3 anni nelle femmine e almeno 4 nei maschi.


PROPORZIONI IMPORTANTI :  

     *  Il cranio misurato dall'occipite allo stop equivale al muso dallo stop all'estremità del tartufo ma il muso
        può essere un po' più corto.
     *  Il corpo leggermente più lungo dell'altezza al garrese.


COMPORTAMENTO / TEMPERAMENTO :  Indipendente. Protettivo. Rispettoso degli ordini. La maggior parte è

fedele alla sua famiglia e territorio.


TESTA :  Larga, forte e robusta. Negli adulti qualche corrugamento può estendersi da sopra gli occhi fin sotto

l'angolo della bocca.


REGIONE CRANIALE :

Teschio :  Largo, decisamente poco arrotondato, con occipite fortemente definito.
Stop : Ben definito


REGIONE FACCIALE :  

Tartufo : Largo, il più scuro possibile dipendentemente dal colore del pelo, narici ben aperte.
Muso : Abbastanza largo, bello pieno e profondo. Fine del muso quadrato.
Labbra : Ben sviluppate e  coprenti la mascella inferiore.
Mascelle / Denti : Mascelle forti con chiusura perfetta, regolare, completa e a forbice, gli incisivi superiori ricoprono
gli inferiori a stretto contatto e sono collocati in squadra alle mascelle. Chiusura a tenaglia accettata. La dentatura
aderisce ermeticamente.
Occhi : Di media taglia, qualche sfumatura di marrone conformemente con il colore del pelo, più scuro è più apprezzato.
Ben distanziati, ovali e leggermente inclinati. Le palpebre chiudono ermeticamente gli occhi. Espressione di dignità.
Orecchie : Di media taglia, triangolari, pendenti, posizionate tra il cranio e l'occhio, cadenti in avanti e appoggiate
alla testa; rialzate quando in attenzione. Coperte con pelo morbido e corto.


COLLO :  Robusto, muscoloso, arcuato. Giogaia non eccessiva. Coperto da una fitta criniera irsuta, non così pronunciata

nelle femmine.


CORPO :  Forte.

SCHIENA : Dritta, muscolosa.
GROPPA : ampia e piuttosto piatta
TORACE : piuttosto profondo, di moderata larghezza, con costole ragionevolmente piegate a dare alla cassa toracica
una forma a cuore. Lo sterno discende sotto i gomiti.


CODA :  Di media lunghezza. Attaccata alta sulla linea dorsale, portata alta, arricciata sul dorso scioltamente, quando il

cane è in allerta o in movimento; ben fornita di pelo.


ARTI :


ANTERIORI : dritti, ben angolati, ben coperti da pelo fitto

Spalle : Ben disposte, muscolose.
Gomiti : Non girati verso l'interno né verso l'esterno
Avambracci : Dritti. Osso grosso.
Metacarpi (Pasturali) : Robusti, leggermente inclinati.


POSTERIORI : Potenti, muscolosi, con buona angolazione. Visti da dietro paralleli.

Coscia superiore : piuttosto lunga; forte, con buoni muscoli solidi, ma non gonfi.
Grasselle : ben inclinate.
Garretti : solidi, posizionati bassi.
Speroni : facoltativi


PIEDI :  abbastanza larghi, forti rotondi e compatti; ben provvisti di pelo fra le dita ben incurvate.


ANDATURA / MOVIMENTO :  Potente, ma sempre leggero ed elastico: con buona estensione e spinta. In velocità

tende al Single track (avvicinamento al piano mediano). Quando cammina appare molto cauto. Capace di muoversi
sopra a svariati terreni con vigore e agilità.


MANTO :


PELO : Qualità di maggior importanza della quantità. Duro; fitto, pelo di guardia non troppo lungo, con

sottopelo folto e piuttosto soffice nei mesi freddi che si dirada nei mesi più caldi. Nei maschi è notevolmente più
presente che nelle femmine. Pelo fine ma duro, dritto e non eretto. Mai setoso, riccio o ondulato. Collo e spalle
decisamente coperte, dando un'apparenza di criniera. La coda folta e densamente coperta; posteriori ben coperti
nelle parti superiori.


COLORI : Nero intenso, con o senza focature; blu, con o senza focature; gold, dal fulvo intenso al rosso scuro. Tutti

i colori devono essere il più puri possibili. Stella bianca sul petto permissibile. Accettate piccole parti bianche sui piedi.
La focatura appare sopra gli occhi, nella parte bassa delle zampe e nella parte sottostante della coda. Focatura nel
muso; occhialini tollerati intorno agli occhi.


TAGLIA :

Altezza al garrese :   maschi     :   66 cm minimo
                 femmine     :   61 cm minimo


DIFETTI :  Qualsiasi scostamento da quanto precedentemente detto deve essere considerato come difetto che

sarà penalizzato in funzione della sua gravità.


DIFETTI SEVERI :  

     *  Mancanza di condizione fisica e idoneità
     *  Testa leggera o troppo rugosa
     *  Labbra pendenti
     *  Giogaia pronunciata
     *  Orecchie larghe e/o posizionate basse
     *  Occhi chiari o espressione assente
     *  Pigmentazione scarsa, particolarmente del naso
     *  Costole a botte
     *  Coda ermeticamente arricciata sopra le anche
     *  Posteriori eccessivamente angolati o dritti
     *  Movimento fortemente costretto
     *  Altezza sotto il minimo, 2 cm di tolleranza


DIFETTI ELIMINATORI :

     *  Aggressività o eccessiva timidezza
     *  Bocca con labbra inferiori troppo abbondanti o assenti
     *  Tutti gli altri colori non menzionati: bianco, crema, grigio, marrone (fegato), lilla, sabbia, pezzato, multicolore.


Tutti i cani che mostrano chiaramente anormalità fisiche o psichiche dovrebbero essere squalificati.


N.B. :  I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali discesi dallo scroto.


Questo standard di razza emendato è effettivo da Settembre 2004.

https://www.google.com/ig/directory?url=tianpmoon.googlepages.com/digitalclock4.xml

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode