ALIMENTAZIONE

La scelta dell'alimentazione
border=0

La crescita è sicuramente il periodo più importante nella vita del cane, soprattutto in quella dei cani di razza grande e gigante. E’ in questa fase che si definisce la morfologia e l’armonia del suo stato fisico. La sua alimentazione può essere divisa in due periodi:

- Il periodo in cui il cucciolo è allattato dalla madre o artificialmente; - Il periodo dopo lo svezzamento, che inizia dopo i 2 mesi d’età, perché è preferibile lasciare il cucciolo con sua madre fino ad almeno due mesi e mezzo; in cui il cucciolo non si nutre più del latte materno ma di un alimento completo. 

Per i cani di taglia grande, cioè quelle razze che possono arrivare a pesare tra i 25 e i 40 Kg in età adulta, la crescita continua fino ai 15-18 mesi. Questi cuccioli vedranno moltiplicare il loro peso di nascita da 70 a 90 volte. Per i cani di razza gigante, che avranno un peso da adulto superiore a 40 Kg, la crescita si prolunga fino a 24 mesi ed il loro peso di nascita sarà moltiplicato da 80 a 100 volte. Tenuto conto di questa crescita lunga, una buona alimentazione è alla base di tutto. Deve dare l'apporto di sali minerali necessari al cane in fase di crescita. La crescita delle ossa avviene progressivamente al livello delle cartilagini di crescita. Affinché queste cartilagini si trasformino in osso, occorre del calcio e del fosforo in quantità sufficienti. Bisogna quindi fare attenzione alle carenze ma anche agli eccessi che possono provocare delle deformazioni a livello osseo ed articolare pregiudizievoli per la crescita. Inoltre, a causa delle loro dimensioni e delle attività praticate, le loro articolazioni possono essere messe a dura prova. Se non vengono protette, si possono danneggiare prematuramente. La mancanza di esercizio come anche l'eccesso di salti e di giochi molto movimentati possono provocare problemi agli arti. Questo spiega come i cani di taglia grande e gigante potrebbero avere problemi ossei durante la crescita. Le anomalie dello scheletro come la displasia dell'anca o i ritardi di crescita sono di solito problemi legati alla crescita. Le cause di queste malattie possono avere una componente ereditaria ma anche causati da fattori esterni come la nutrizione e l' esercizio errato. E’ importante ricordare di evitare l'esercizio fisico immediatamente dopo il pasto per diminuire i rischi di dilatazione-torsione dello stomaco.

I cuccioli hanno bisogno di più calorie dei cani adulti. Tuttavia, questo apporto energetico non deve essere troppo eccessivo: alcuni studi hanno dimostrato che la sovralimentazione dei cuccioli provoca un ritmo di crescita che non può essere sopportato dallo scheletro del cucciolo stesso e anche questo, può determinare delle deformazioni delle ossa e delle articolazioni. Deve essere somministrata al cucciolo la quantità giusta di alimenti, evitando di sovralimentarlo, perché ogni eccesso alimentare può determinare, a breve termine, dei disturbi digestivi (diarree, flatulenze) e, col passare del tempo, può portare anche all’obesità, con le gravi conseguenze che ne derivano (cardiache, diabetiche, articolari). La giusta quantità e la buona qualità di proteine sarà indispensabile per la costituzione delle ossa e dei muscoli. L'alimentazione deve apportare tutti gli amminoacidi di cui ha bisogno per evitare un ritardo di crescita o una cattiva conformazione del cucciolo. Le proteine permettono inoltre, la produzione degli anticorpi, che sono alla base del sistema immunitario (difesa dell'organismo), quindi, se ne sarà carente, le sue difese immunitarie saranno più deboli e sarà più predisposto alle infezioni ed ai parassiti. Si preferirà le proteine di origine animale alle proteine vegetali perché sono più digeribili e di migliore qualità. Il cucciolo ha inoltre bisogno di un apporto sufficiente di lipidi e di vitamine per la salute della pelle e la bellezza del pelo, anche se c’ è sempre da tenere presente che per i cuccioli di razza grande e gigante è raccomandata un’alimentazione meno ricca di sostanze grasse ed energia. Sebbene i bisogni di vitamine siano superiori durante la crescita, i mangimi “Premium” per cuccioli (Puppy per taglia grande o gigante) contengono tutti questi nutrimenti in quantità sufficiente ed ogni integrazione di supplementi minerali e vitaminizzati è inutile oltre che dannosa.

Quadro indicativo del livello di crescita dei cani di taglia grande e gigante
 

Età del cucciolo SE IL PESO DA ADULTO DEL CUCCIOLO È DI:
25 Kg 30 Kg 35 Kg 40 Kg 45 Kg 50 Kg 55 Kg 60 Kg 70 Kg 80 Kg
Il suo Peso Dovrà Essere Uguale o Inferiore a ( in kg)
2 mesi 6,5 7 8,5 9 10 11 12 13 14 15
3 mesi 10 11 13 14 16 18 19 20 22 24
4 mesi 13 15 17 19 21 23 24 26 29 31
5 mesi 16 18 21 23 25 28 29 31 35 39
6 mesi 18 21 24 27 29 32 34 36 40 44
7 mesi 20 23 27 30 33 36 39 41 46 50
8 mesi 22 25 29 32 36 39 41 44 50 54
9 mesi 23 26 30 34 38 42 45 48 54 59
10 mesi 23 28 32 36 40 44 47 50 57 62
12 mesi 25 29 34 38 42 47 51 55 63 71
14 mesi   30 35 39 44 49 53 58 66 74
16 mesi       40 45 50 54 58 67 76
18 mesi             55 59 68 77
20 mesi               60 69 78
22 mesi                 70 79
24 mesi                   80

 

border=0
border=0 La scelta dell'alimentazione
border=0

- Ricordatevi che i cani di razza grande e gigante possono andare incontro alla dilatazione - torsione dello stomaco. Può essere dovuta a diversi fattori. L'alimentazione può essere uno di essi. Infatti, questi cuccioli, consumano grandi quantità di alimenti provocando un certo sovraccarico dello stomaco. E’ quindi consigliato scegliere un'alimentazione secca, crocchette, specifica per "cuccioli di taglia grande e gigante" che sarà più concentrata in energia e iper-digeribile. E’ consigliabile evitare di far fare dell'esercizio fisico al vostro cane subito prima o dopo ogni pasto.

- Attenzione a non cambiare bruscamente l'alimentazione al vostro cane. Difatti, ciò può provocare dei disturbi digestivi (diarrea). Cercate, quindi, di fargli fare una transizione alimentare che permetterà alla flora intestinale di adattarsi al nuovo alimento. Quando dovete passare da un alimento, ad esempio, puppy a quello junior, deve avvenire nel modo più graduale possibile mescolando il nuovo prodotto con quello vecchio in dosi sempre maggiori, arrivando nel giro di 8 giorni alla sostituzione completa del vecchio col nuovo alimento. 

- Per una migliore digestione, è preferibile dare dei pasti ad orari fissi e se possibile nello stesso luogo. Per i cuccioli di taglia grande, fino all'età di 5 mesi, dovete ripartire la quantità di alimento giornaliera in 3 pasti al giorno. Tra 6 e 15 mesi, la crescita si stabilizza e potrete passare a 2 pasti al giorno e continuare così fino in età adulta. Il fatto di ripartire la sua razione giornaliera in due pasti faciliterà anche la sua digestione.

- Le quantità di alimenti da distribuire sono in funzione dell'età e del peso del vostro cane. Troverete delle indicazioni di dosaggio sulla confezione del vostro alimento. Potete pesare regolarmente il vostro cucciolo, ogni 8 o 15 giorni, per tenere sotto controllo la sua curva crescita. 

- Allo stato naturale, il cane è un animale che vive in branco e ha bisogno di un preciso riferimento gerarchico. Se non volete che sia lui il “capo branco”, vi consigliamo di farlo mangiare sempre dopo di voi. Non dategli mai i resti dei vostri pasti, perché non sono adeguati ai suoi bisogni nutritivi. 

- Abituatelo ad accettare che gli venga tolta la ciotola o che si tocchino i suoi alimenti, senza che si metta a ringhiare.

- Lasciate sempre a disposizione del vostro cucciolo dell'acqua. I reni del cucciolo non sono efficaci tanto quanto quelli dell'adulto, quindi deve bere molto e deve urinare spesso. Siccome hanno la tendenza a giocare con l’acqua, deve essere sostituita con regolarità.

- il vostro cucciolo è in crescita, deve fare un esercizio fisico moderato e regolare. Un sforzo troppo lungo o troppo pesante, può essere dannoso così come lo è una mancanza di esercizio.

- I cuccioli hanno frequentemente il singhiozzo. Questo è normale e sparisce quando crescono. L'alimentazione non è una causa.

 

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode