STANDARD DI RAZZA

22.01.2013 18:48

 

FCI Standard  N° 343/06.06.2007
CANE CORSO ITALIANO
ORIGINE:  Italia
DATA DI  PUBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
21.05.2007
UTILIZZAZIONE:  Cane da guardia e da difesa, da polizia e da pista
CLASSIFICAZIONE  FC.I.: Gruppo 2 Cani di tipo Pinscher e Schnauzer
Molossoidi – Cani da montagna -  Bovari
svizzeri 
Sezione 2.1 Razze molossoidi – tipo mastino
Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO:  Il Cane Corso è il discendente diretto dell’antico molosso
romano. Presente nell’antichità in tutta l’Italia, si è mantenuto solo nelle Puglie e regioni
limitrofe  dell’Italia  meridionale.  Il  suo  nome  deriva  dal  latino  “cohors”  che  significa
“protettore, guardiano delle masserie”
ASPETTO GENERALE: cane dalla taglia da media a grande ( in francese = un cane dalla
taglia piuttosto grande), solido e vigoroso pur restando elegante. I suoi contorni netti rivelano
una muscolatura potente. ( in spagnolo  e in inglese = scarno, con potenti muscoli)
PROPORZIONI  IMPORTANTI:  è un poco più lungo che alto. La lunghezza della
testa raggiunge il 36% dell’altezza al garrese.
COMPORTAMENTO / CARATTERE: guardiano  della  proprietà,  della  famiglia  e  del
bestiame,(  in  inglese e  in  spagnolo anche:  estremamente  agile  e  responsabile);    lo  si
utilizzava nel passato per sorvegliare il bestiame e per la caccia alla grossa selvaggina.
TESTA: Larga,  tipicamente  molossoide,  con  una  leggera  convergenza  degli  assi
longitudinali superiori del cranio e del muso
REGIONE DEL CRANIO
Cranio  largo; la sua larghezza al livello delle arcate zigomatiche è uguale o supera la
sua lunghezza. La sua parte anteriore convessa (  in spagnolo = leggermente
convessa) si appiattisce  abbastanza dalla fronte all’occipite. Si distingue un
solco frontale mediano.
Stop  marcato
REGIONE DEL MUSO 
Tartufo  nero e voluminoso con grandi narici ben aperte. È posizionato sullo stesso
piano della canna nasale.
Muso  forte, quadrato, sensibilmente più corto del cranio, in un rapporto di circa 1  a  2 ; la
faccia anteriore del muso è piatta; le sue facce laterali sono parallele, il muso è
largo quanto lungo. Di profilo, la canna nasale è diritta.
Labbra  le labbra superiori, moderatamente pendenti, ricoprono la mascella inferiore di
modo che sono loro a determinare il profilo inferiore del muso.
1Mascelle/Denti  le mascelle sono molto larghe e spesse con delle branche mandibolari
curve. La dentatura mostra un leggero prognatismo inferiore. La chiusura a
tenaglia è ammessa, ma non ricercata.
Occhi  sono di media grandezza, leggermente affioranti; si avvicinano alla forma ovale e
guardano direttamente in avanti (in francese = sono posizionati frontalmente).
Le palpebre sono ben aderenti al globo oculare. L’iride è il più scuro possibile
in armonia col colore del mantello. Lo sguardo è vivace e attento.
Orecchi  triangolari, pendenti, larghi all’inserzione che è molto al di sopra delle arcate
zigomatiche.  Sono spesso raccorciati  a forma di triangolo equilatero.
COLLO robusto, muscoloso, lungo quanto la testa
CORPO: è un po’ più lungo dell’altezza al garrese. Il corpo è solidamente costruito,
senza essere  tozzo.
Garrese  pronunciato, è più alto della groppa
Dorso  diritto, molto muscoloso e fermo
Rene  corto e solido
Groppa  lunga e larga, leggermente obliqua
Torace  torace ben sviluppato nelle tre dimensioni. Discende fino al livello del gomito
CODAinserita  piuttosto  alta,  molto  grossa  alla  radice.  La  si  taglia  alla  quarta  vertebra.
Quando il cane è in movimento si alza, ma mai in verticale o arrotolata.
ARTI
ANTERIORI
Spalla  lunga, obliqua, molto muscolosa
Braccio  potente
Avambraccio diritto e molto robusto
Carpo e metacarpo elastici
Piede anteriore piede di gatto
   POSTERIORI
Coscia  lunga, larga; la linea posteriore della coscia è convessa.
Gambaasciutta, non carnosa
Garretto moderatamente angolato
Metatarso  largo, nervoso
Piede posteriore un po’ meno compatto dell’anteriore
ANDATURA Passo disteso, trotto allungato; l’andatura preferita è il trotto
PELLE abbastanza spessa e piuttosto ben aderente ai tessuti sottocutanei
MANTELLO
PELO: corto, brillante e molto fitto con uno strato di sottopelo fine
COLORE nero, grigio piombo, grigio ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro; rosso cervo,
fulvo scuro; tigrato ( strisce su fondo fulvo o grigio di diverse sfumature)
2I soggetti fulvi e tigrati ( in spagnolo = i soggetti neri e tigrati)hanno sul muso  una
maschera nera o grigia, che non deve superare la linea degli occhi. È ammessa
una piccola macchia bianca sul petto, sulla punta dei piedi e sulla canna nasale.
TAGLIA E PESO
Altezza al garrese:  Maschi da 64 a 68 cm.
Femmine  da 60 a 64 cm
Con una tolleranza di 2 cm in più o in meno
Peso  Maschi da 45 a 50 Kg
Femmine  da 40 a 45 Kg
DIFETTI qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerata come difetto e la
severità con cui questo difetto verrà penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e
alle sue conseguenze sulla salute e il benessere del cane.
DIFETTI GRAVI
• Assi superiori del cranio e del muso paralleli o troppo convergenti; convergenza delle
facce laterali del muso
• Parziale depigmentazione del tartufo 
• Chiusura a forbice: prognatismo inferiore  accentuato
• Coda ritta  verticalmente o ad anello
• Soggetto che, al trotto, costantemente ambia
• Taglia superiore o inferiore ai limiti indicati.
DIFETTI ELIMINATORI
• Cani paurosi o aggressivi ( in spagnolo = aggressivi verso il padrone)
• Divergenza degli assi cranio-facciali
• Tartufo totalmente depigmentato
• Canna nasale concava o convessa (montonina)
• Enognatismo
• Depigmentazione parziale o totale delle palpebre; occhi gazzuoli; strabismo
• Anurismo o brachiurismo (coda raccorciata o no)
• Pelo semilungo, raso, con frange
• Qualsiasi colore non previsto dallo standard: grandi macchie bianche
Qualsiasi cane che presenti in modo netto delle anomalie d’ordine fisico o di comportamento,
sarà squalificato.
N.B. I  maschi  devono  presentare  due  testicoli  apparentemente  normali  completamente
discesi nello scroto
https://www.google.com/ig/directory?url=tianpmoon.googlepages.com/digitalclock4.xml

© 2013 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode